RIQUALIFICAZIONE DEL BORGO DI PONZANO ROMANO

OUTDOOR

Urban Regeneration Competition | First prize

«Voglio difendere qualcosa che non è sanzionato, che non è codificato, che nessuno difende, che è opera del popolo, dell’intera storia del popolo di una città, di un’infinità di uomini senza nome che hanno lavorato all’interno di un’epoca che poi ha prodotto i frutti più estremi e assoluti nelle opere d’arte d’autore».

P.P. Pasolini, La forma della città, 1974

Location: Ponzano Romano, Rome

Year: 2021

Project team: Gabriele Corbo, Jacopo Costanzo, Valeria Guerrisi

Collaborators: Cristina Tascioni

Il progetto per il Centro Storico di Ponzano parte dallo scopo di definire i parametri locali che maggiormente influenzano la percezione soggettiva dello spazio urbano.

Una volta individuati questi parametri, tra cui i colori di base degli edifici, la quantità di cielo laterale visibile, le aree di ombra e riparo, la posizione dei parcheggi, ciò che si ottiene è un elenco che assume il valore di indicatore complesso per la valutazione dello stato dei luoghi e diventa strumento di orientamento dell’azione progettuale volta a migliorare la vivibilità della città.

L’approccio al contesto si lega al concetto di camminabilità, intesa come la predisposizione dell’ambiente urbano ad accogliere e incoraggiare gli spostamenti a piedi, condizione che favorisce forme più consapevoli ed inclusive del rapporto individuo-complesso.

Si individuano i percorsi, intesi come congiunzioni, e i luoghi strategici, nei quali l’osservatore può entrare, e che sono i fuochi intensivi verso i quali e dai quali egli si muove; qui si concentrano le proposte di intervento architettonico. I luoghi diventano idonei ad essere vissuti come spazio pubblico e, in alcuni casi, risultano cruciali nel determinare quella relazione con il paesaggio circostante auspicata nella vocazione autentica del borgo.