D10S AND THE DECORATED SHED

TEACHING

Interior Design Workshop at IED

Guest Critics: Davide Trabucco (Confórmi)

Location: Rome

Year: 14 Dec 2020/ 26 Feb 2021

Project team: Gabriele Corbo, Jacopo Costanzo, Valeria Guerrisi

Collaborators: Federica Caporrella, Angela Tanzola, Cristina Tascioni

 

Si poteva costruire un piccolo monumento, piazzato qui per esempio, come la mano di Le Corbusier a Chandigarh. O se questo era troppo modesto per i megalomani, si poteva benissimo prendere una colossale statua di Vittorio Emanuele senza per questo sfasciare il centro di una città.

Bruno Zevi

Il simbolo domina lo spazio. L’architettura non basta. Poiché le relazioni spaziali sono stabilite da simboli più che da forme, l’architettura in questo paesaggio diventa simbolo nello spazio più che forma nello spazio. L’architettura definisce ben poco: “grande insegna e piccolo edificio” è la regola della Route 66.

Robert Venturi

Diego-Armando-Maradona-compleanno

 

Abbattere statue, demolire il passato. Per quanto possa essere difficile scindere il valore artistico di un’opera dalle ideologie che essa rappresenta, che significato assume un gesto di tal genere? Qual è il significato di monumento oggi? A priori, è auspicabile una riflessione semantica più generale.

In Learning from Las Vegas, Venturi, Scott Brown e Izenour pioneristicamente riconoscono nella città del Mojave il preludio al contemporaneo concetto di monumentalità. In una società dai ritmi frenetici e dalle esigenze eterogenee e diversificate, che richiede chiarezza nei messaggi, rapidità di comunicazione, efficienza di rappresentazione, i burger-bar possono sostituirsi alle edicole votive.

Il valore simbolico dell’architettura riemerge caratterizzato da una contaminazione tra arte e vita reale che getta le basi per la cosiddetta corrente Pop. In quest’ottica, i monumenti dell’oggi partecipano “alla poetica dell’happening e non ambiscono a nessuna forma di immortalità; vogliono segnare momenti effimeri della vita”. Una volta diventato pop, l’uomo non può più guardare il mondo allo stesso modo.

Recuperare il simbolismo dimenticato della forma architettonica; war si propone di indagare la possibilità di realizzare un monumento a Diego Armando Maradona. Un monumento ad un’icona contemporanea, da collocarsi in una delle seguenti città: Buenos Aires, Napoli o Città del Messico.